Notizie

Superato l’uso del carro bombolaio

Nel Comune di Caprese Michelangelo la rete attualmente è gestita da Centria, ma il metano, dall’inizio degli anni ’90, arrivava tramite carro bombolaio e non tramite una rete di distribuzione collegata a quella nazionale di trasporto gas.

Il 1 agosto 2024 è avvenuto il passaggio tecnico di alimentazione della rete di Caprese Michelangelo dal carro bombolaio alla rete di adduzione posata recentemente da Centria e contestualmente è stato dismesso il funzionamento del carro bombolaio.

Gli utenti finali non hanno avuto interruzioni del servizio.

Centria ha redatto un progetto esecutivo per la realizzazione dell’opera di adduzione della rete distribuzione metano al Comune di Caprese Michelangelo, che ha previsto la posa della rete gas metano di IV Specie in polietilene, per un tratto di 6.350 chilometri lungo le strade provinciali n.47 di Caprese e n.57 di Catenaia, le strade comunali di Papiano e di Gamboli Selva.

L’investimento complessivo per realizzare l’opera, è stato pari a un milione e 215 mila euro.

Questi i vantaggi della realizzazione dell’opera:

  • in merito al livello di sicurezza e continuità del servizio, l’intervento elimina la necessità dei carri bombolai con conseguente maggiore garanzia per l’approvvigionamento;
  • eliminazione della presenza continua del carro bombolaio in alta pressione in un luogo non presidiato.

Il 1 agosto 2024 – ha dichiarato Marida Brogialdi, Sindaca di Caprese Michelangelo  è stata certamente una data importante per il comune di Caprese Michelangelo perché si è realizzato il passaggio di alimentazione della rete del gas del Comune dal carro bombolaio a una rete di distribuzione collegata a quella nazionale. Sicuramente la realizzazione dell’opera garantisce indubbi vantaggi alla mia comunità che potrà giovarsi di una rete moderna e sicura di distribuzione del gas, tale da garantire ai cittadini un servizio più efficiente e competitivo. In questo modo il Comune di Caprese Michelangelo, al pari degli altri comuni della Valtiberina, potrà vantare un servizio di primo livello nell’ambito dell’approvvigionamento energetico, così da poter affrontare anche le sfide sottese al tema del giusto e consapevole sfruttamento delle risorse naturali. I miei sentiti ringraziamenti per la realizzazione del progetto alle società Centria, a Estra e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera.”

Centria – ha dichiarato Roberto Rappuoli, Presidente di Centria – ha fatto dell‘ammodernamento delle reti il suo punto di riferimento ed è particolarmente attenta, alla sicurezza, al risparmio energetico e conseguentemente a un minore impatto ambientale”.

“Questa opera rappresenta concretamente quello che significa essere un’azienda pubblica. Al di là degli annunci, essere un soggetto che, nei fatti, contribuisce allo sviluppo economico e al benessere e dei territori e delle comunità – ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra 

Civitella in Val di Chiana passerà da Gpl a Metano grazie a Centria

Centria ha avviato i lavori di trasformazione dell’attuale rete da Gpl a metano nel capoluogo di Civitella in Val di Chiana

Per l’esecuzione del lavoro prima di tutto è stata realizzata l’ADDUZIONE RETE GAS METANO AL CAPOLUOGO e successivamente è in programma la TRASFORMAZIONE IMPIANTO ESISTENTE DA GPL A METANO.

Il territorio del comune di Civitella in Val di Chiana in provincia di Arezzo è servito da una rete di distribuzione gas metano che raggiunge i principali centri cittadini quali Viciomaggio, Badia Al Pino, Pieve al Toppo, Tegoleto, Albergo, Ciggiano. Il nucleo urbano del capoluogo del comune di Civitella Val di Chiana invece è attualmente servito da una rete di distribuzione di GPL, alimentata da alcuni depositi posti in una zona rurale a sud del paese. Il progetto consiste nell’adduzione della rete distribuzione gas metano dalla località Oliveto, pressi Albergo, a Civitella in Val di Chiana e trasformazione della rete esistente da GPL a metano. Il tracciato parte dalla loc. Oliveto e prosegue lungo la strada sterrata comunale di Oliveto fino a raggiungere il gruppo di riduzione esistente in via Maestà Tonda a Civitella in Val di Chiana. Le utenze GPL esistenti da trasformare sono circa 90, di cui 80 di tipo civile e le restanti di tipo ricettivo (negozi, ristoranti, affittacamere).
Le opere di progetto sono le seguenti: – adduzione della rete distribuzione gas metano in IV specie (1,5 bar < MOP ≤ 5 bar) dalla frazione di Oliveto al capoluogo di Civitella Val di Chiana per 4250m; – metanizzazione del borgo di Civitella in Val di Chiana tramite la trasformazione da GPL a Metano dell’impianto esistente, che comprende anche la sostituzione del gruppo di riduzione della pressione esistente in via Maestà Tonda; – dismissione deposito GPL esistente e rete V specie GPL esistente dal deposito fino al gruppo di riduzione in via Maestà Tonda.
Gli utenti gas metano stimati sono pari a circa 100 unità, di cui 90 trasformati da GPL e 10 lungo il tragitto di adduzione.
Il gruppo di riduzione di progetto verrà installato in sostituzione di quello esistente a GPL, nello spazio dedicato lungo via della Maestà Tonda a Civitella in Val di Chiana.
Il borgo medievale di Civitella in Val di Chiana presenta pregevoli caratteristiche storico architettoniche e paesaggistiche, per questo l’intervento ha tenuto a mitigare l’impatto prevedendo sostanzialmente la realizzazione di opere interrate ed un gruppo di riduzione di progetto, installato in sostituzione di quello esistente non modificando quindi l’attuale incidenza ambientale, comunque modesta.
I lavori si concluderanno entro il mese di settembre. Il costo dell’opera a carico di Centria ammonta a € 646.000,00.
Centria (tramite il Servizio Preventivi in collaborazione con il Servizio Reti) sta provvedendo ad informare i cittadini interessati agli allacciamenti direttamente sul posto.
Una nutrita assemblea cittadina con i tecnici e il Presidente di Centria, Roberto Rappuoli, ha salutato con interesse ed entusiasmo l’avvio dell’intervento.

“Siamo soddisfatti di essere riusciti a tener fede agli impegni assunti con l’Amministrazione comunale e con i cittadini residenti – ha dichiarato Roberto Rappuoli, Presidente di Centria -. Oggi più di cento famiglie potranno beneficiare dei vantaggi assicurati da questa fonte energetica: continuità di erogazione ed elevato vantaggio economico del gas metano rispetto ad altre forme di energia per riscaldamento”.
“L’opera ha richiesto tempo ed implicherà investimenti di rilievo per Centria – ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra – . Soddisfare un’istanza così rilevante e complessa non è scontato né banale, ma il nostro ruolo è anche quello di raccogliere le necessità che giungono dai territori ricercando soluzioni percorribili, quando è possibile e compatibile con le linee strategiche della società. Il metano è una risorsa vantaggiosa per le famiglie e non soltanto da un punto di vista economico, per questo salutiamo con soddisfazione la realizzazione dell’intervento.”

Centria e Aisa Impianti, già immessi in rete 500.000 Smc di biometano

La collaborazione con Aisa Impianti è iniziata nel 2021 con la richiesta di connessione alla rete di distribuzione del gas naturale di Centria. Aisa, che gestisce l’impianto di recupero integrale dei rifiuti a San Zeno, produce biometano attraverso la “digestione” della cosiddetta FORSU, la frazione organica del residuo solido urbano. L’immissione di biometano in rete prevede un valore massimo di portata pari a 330 Smc/h per circa 8.000 Smc al giorno.

 Nel corso del 2022 Centria ha realizzato l’impianto di connessione che è funzionale al collegamento dell’impianto di produzione alla rete di distribuzione del gas naturale ed assicura il controllo dei parametri di sicurezza del biometano prima di essere immesso al consumo.

A fine 2023 l’impianto Aisa è stato collegato alla rete di distribuzione del gas naturale della città di Arezzo e, a valle di una specifica procedura di avviamento e di analisi della qualità del biometano prodotto, lo scorso 15 dicembre 2023 è stata effettuata la prima immissione di biometano. La stima è che, con le quantità attuali, possano essere soddisfatti i fabbisogni annui di almeno 2.000 famiglie. L’uso può essere anche per gli autoveicoli a metano.

 La qualità ed i parametri di sicurezza del biometano immesso in rete sono oggetto di monitoraggio in tempo reale, sia da parte di Centria che da parte di Aisa Impianti, tramite appositi strumenti di analisi chimiche e fisiche installati nella sezione di consegna dell’impianto. Centria, tramite un sistema digitalizzato di controllo della rete di distribuzione, può inoltre controllare e gestire da remoto il punto di immissione e il relativo impianto.

Ad oggi sono stati prodotti ed immessi nella rete di Centria oltre 500.000 Smc di biometano. Questo volume è equivalente ad oltre 5.000 MWh di energia rinnovabile distribuita tramite la rete gas a tutte le utenze finali e ha quindi evitato l’emissione in atmosfera di oltre 1.000 tonnellate di CO2. Di fatto, questo progetto realizza una concreta decarbonizzazione del sistema energetico, utilizzando un’infrastruttura come la rete gas, già presente e sviluppata, che raggiunge capillarmente tutto il territorio.

Il Presidente, Roberto Rappuoli, ha aggiunto che “Il biometano è una risorsa straordinaria perché consente ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche, eliminando le emissioni di gas metano prodotte dalla decomposizione degli stessi materiali organici ma, soprattutto, di produrre energia rinnovabile. Il nostro impegno su questo fronte è costante e testimoniato dai fatti. Oggi parliamo infatti della terza immissione in rete Centria di biometano”.

Allacciamenti rete gas naturale, con noi sono a “costo zero”

Centria S.r.l.  ha deciso di abbattere i costi degli allacciamenti alla rete gas naturale in numerosi Comuni dei territori serviti. L’obiettivo della campagna è di promuovere il passaggio al gas metano rispetto ad altri combustibili più costosi, più inquinanti e meno sicuri.

La possibilità di aderire alla campagna è prevista fino al 31 marzo 2025.

Per avere più informazioni, visita la pagina dedicata qui.

Da ARERA oltre un milione di euro per l’impianto ESTRA di grid reverse flow per biometano

La società Centria (principale azienda di distribuzione del gas naturale del Gruppo Estra) ha ottenuto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) un contributo complessivo di € 1.060.864 per la realizzazione di un progetto innovativo di efficientamento delle infrastrutture di gas naturale.

Il progetto sperimentale TWIST (Two-Way InletSTation) prevede la progettazione, costruzione e gestione di un impianto di grid reverse-flow per la ricompressione del biometano dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto, realizzando di fatto per la prima volta una rete di distribuzione bidirezionale. L’impianto sarà installato in provincia di Siena in prossimità della rete di distribuzione gestita da Centria a cui, nei prossimi mesi sarà allacciato un impianto di produzione di biometano da FORSU. 

Il riconoscimento attribuito da ARERA rientra nell’ambito delle sperimentazioni promosse dall’Authority nel campo delle infrastrutture gas, ai sensi della delibera 404/2022/R/gas “Progetti pilota di ottimizzazione della gestione e utilizzi delle infrastrutture del settore del gas naturale”, volte a favorire gli obiettivi di transizione energetica e decarbonizzazione a livello nazionale, grazie all’impiego di gas rinnovabili, quali biometano e idrogeno, in linea con gli indirizzi europei.

Il progetto TWIST si pone l’obiettivo di rendere possibile l’immissione totale in rete del biometano prodotto in ogni momento dell’anno, contribuendo alla stabilizzazione della rete e ad incrementare la presenza di energie rinnovabili nel settore della distribuzione gas. Grazie a questa innovazione potranno infatti essere superate le criticità legate alla realizzazione di impianti di produzione di biometano in aree caratterizzate da scarsi consumi locali: la rete di distribuzione e la rete di trasporto diventeranno un sistema unico, integrato e flessibile.

L’impianto reverse-flow è un esempio di utilizzo virtuoso di una risorsa pulita come il biometano in una logica di sostenibilità e economia circolare completa senza sprechi energetici.

“Il processo di transizione energetica richiede un approccio olistico delle risorse e un forte impulso agli investimenti in tecnologia e know-how” – ha dichiarato Francesco Macrì, Presidente di Estra. “Occorre calibrare in modo strategico gli obiettivi di sostenibilità energetica con quelli socio-economici nel nostro Paese indirizzando la transizione verso percorsi attuabili e ben calati nella realtà dei territori, integrando le diverse fonti rinnovabili e valorizzando le infrastrutture presenti. Con il progetto TWIST Estra si conferma attore propulsore del cambiamento puntando sull’innovazione tecnologica nell’ottica dello sviluppo futuro della rete gas.”

“Il riconoscimento attribuitoci da ARERA testimonia l’innovatività progettuale di Centria nell’ambito del Gruppo Estra e la forte spinta e attenzione allo sviluppo tecnologico, anche con sinergie multibusiness, al fine di favorire le energie rinnovabili e l’economia circolare quale leva strategica e motore di crescita, grazie al sostegno di progetti all’avanguardia e di respiro nazionale come TWIST” ha commentato Roberto Rappuoli, Presidente di Centria.

Individuazione delle “Aree interessate dall’evento del 2 novembre 2023” in seguito degli eventi metereologici eccezionali che hanno interessato le provincie di Firenze, Prato e Pistoia

Centria per ottemperare alla Delibera ARERA 519/2019/R/COM del 09/11/2023 ha avvisato tramite pec i rispettivi UdD, indicando le modalità per richiedere a titolo gratuito la lista dei PDR ricadenti negli areali individuati dalla Regione Toscana con Ordinanza n° 110 del 07/12/2023.

Piana Reatina: è tempo di allacciamenti scontati alla rete del metano. Fino al 31 dicembre 2022, applicato uno sconto del 50% sul costo.

E’ tempo di allacciamenti scontati alla rete del metano per le famiglie e le imprese della Piana Reatina. Centria, società del gruppo Estra, ha messo in esercizio 24 chilometri di metanodotto, attivando la rete il 7 settembre con la simbolica accensione della fiaccola.

Trattandosi di nuova metanizzazione e grazie alla convenzione tra Centria e il Comune di Rieti, il costo dell’allacciamento sarà scontato del 50% se pagato entro e non oltre il 31 dicembre 2022. Inizialmente era previsto di scontare gli allacciamenti pagati entro settembre, ma Centria ha deciso, per agevolare i cittadini in un momento di crescita del costo della vita, di prorogare lo sconto fino alla fine del 2022.

E’ possibile richiedere il preventivo di allacciamento, sia telefonando al numero 0574-870681, nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8 alle ore 17; oppure inviando una mail all’indirizzo preventivi.metanizzazioni@centria.it

I tecnici di Centria eseguiranno un sopralluogo per la redazione del preventivo, che verrà finalizzato se gli interessati abbiano già individuato il Punto di Riconsegna (ovvero il punto in cui posizionare il misuratore o la batteria di misuratori gas richiesti) ed abbiano verificato, con un installatore abilitato di fiducia, la conformità del proprio impianto gas interno (se esistente, privato o condominiale) all’utilizzo del gas metano. I cittadini possono infine rivolgersi direttamente anche alla Società di Vendita prescelta, e sarà quest’ultima a chiedere a Centria l’allacciamento alla rete.

Scandicci, tutti gli interventi di Centria Reti gas negli ultimi tre anni

Dal 2018 posati 8,5 km di nuova rete metano in territorio extraurbano

E’ in fase di completamento l’estensione della rete del metano da parte di Centria srl in via di Giogoli, in via di Castagno e in via di Vingone, per 2500 metri di nuova metanizzazione necessari a servire quaranta nuove utenze.

Gli interventi per l’ampliamento e l’ammodernamento delle reti dei sottoservizi sono lavori che in genere hanno bassa visibilità, ma benefici sostanziali e concreti per la qualità della vita quotidiana delle famiglie – dice il Sindaco Sandro Fallani – l’impegno di Centria srl e la collaborazione con l’Amministrazione Comunale hanno portato in questi ultimi tre anni all’estensione della metanizzazione in parti del territorio extraurbano molto importanti, dove chi vive ha diritto ai migliori servizi possibili, e alla riqualificazione della rete del gas naturale in interi quartieri cittadini, con investimenti pubblici che vanno a favore delle persone che abitano la nostra città”.

Questo il resoconto degli investimenti di Centria srl a Scandicci dal 2018 al 2021, periodo in cui sono state posate nuove reti per un totale di circa 8,5 chilometri, portando il metano in aree al di fuori del territorio urbano come Giogoli, San Vincenzo a Torri e San Michele a Torri. Questi in sintesi gli investimenti: estensioni della rete gas metano già realizzate in via di Marciola (920 metri, sei utenze servite, 98.200 euro), via Empolese e via Canto alle Gracchie (2855 metri, 25 utenze servite, 595.781 euro); estensione della rete gas metano in fase di completamento nelle vie Vingone, Castagno, Giogoli (2500 metri, 40 utenze servite, 525.599 euro); rifacimento della rete gas metano in ghisa a San Giusto Le Bagnese, nello specifico in via Amendola (300 metri, 110.300 euro), in via Silvestro Lega (140 metri, 62.200 euro), nelle vie San Giusto, Ponte a Greve, Barducci, Gobetti (770 metri, 356.150 euro), nelle vie Banti, Sernesi, Andreotti, Cassioli, D’Ancona e Gioli (970 metri, 526.100 euro); la sostituzione della rete gas del quartiere è stata portata avanti con una serie di interventi studiati per ridurre al massimo gli impatti ambientali e le relative ripercussioni sulla viabilità e sulla vita sociale del quartiere durante la fase di esecuzione.

Stiamo continuando a investire con determinazione nella metanizzazione per offrire non solo un servizio ai Comuni e alla comunità del territorio, ma anche per garantire sempre una maggiore sicurezza e continuità del servizio, tema su cui Centria si distingue a livello nazionale – commenta Riccardo Matteini, Direttore generale di Centria – riprendendo le parole del Sindaco sulla bassa visibilità di questa attività che invece porta benefici concreti, aggiungo che Centria sta investendo anche sull’innovazione tecnologica del proprio sistema gas, adottando sistemi di digitalizzazione delle reti volti a una maggiore attenzione, sostenuta appunto dalla tecnologia moderna, alla sicurezza, al risparmio energetico e conseguentemente ad un minore impatto ambientale. Un valore aggiunto per il Comune di Scandicci che è una parte del Territorio gestito da Centria, dove è evidente il nostro impegno su queste direttrici”.

Il metano nella piana reatina, inaugurati i primi 6 km di rete

Presenti il Sindaco e l’assessore Emili, oltre ai rappresentanti di Centria srl

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dei primi sei chilometri della nuova rete di distribuzione del gas metano nella Piana reatina.


All’evento hanno partecipato il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, l’Assessore all’Urbanistica ed ai Lavori Pubblici Antonio Emili e l’Ing. Nicola Niccolai di Centria s.r.l., responsabile del procedimento relativo ai lavori in corso. Con la tradizionale accensione della fiaccola che precede l’attivazione della rete, dunque, è entrato ufficialmente in funzione il metanodotto allestito a servizio dei cittadini residenti in via Cese ed in via Chiesa Nuova, i quali potranno finalmente contattare la Centria s.r.l. per ottenere la fornitura del servizio.


Con la conclusione del primo lotto dei lavori e la messa in esercizio dei primi sei chilometri della nuova rete di distribuzione del metano raccogliamo i primi risultati dello sforzo teso a realizzare un’opera che i cittadini attendevano da quasi dieci anni – ha dichiarato l’assessore Antonio Emili – Grazie all’approvazione del progetto esecutivo dei lavori di metanizzazione della Piana reatina, infatti, nel luglio dello scorso anno abbiamo sbloccato un investimento di 3.500.000 di euro in esito al quale circa 350 famiglie residenti nella Piana guadagneranno il diritto di usufruire dei vantaggi anche economici del gas metano. Un passo avanti significativo nel percorso di modernizzazione del nostro territorio, lungo il quale, assieme all’allestimento della nuova infrastruttura l’Amministrazione ha ottenuto anche la successiva riqualificazione dell’intera rete viaria attraversata dalle condutture del nuovo metanodotto per un’estensione complessiva pari a circa 25 chilometri. Ringraziamo la Centria s.r.l. ed i tecnici del settore dei Lavori Pubblici del Comune di Rieti, per l’impegno prestato al fine di portare a compimento un’altra opera attesa da anni, a beneficio dello sviluppo del nostro territorio e del miglioramento effettivo della vita dei cittadini”.

San Casciano dei Bagni, Centria nuovo gestore gpl a Celle sul Rigo e Palazzone

Aggiudicata la gara, ribasso in bolletta del 40% sul costo della materia prima

Il comune di San Casciano dei Bagni, uno dei comuni italiani non metanizzato, a seguito delle conclusioni della procedura di gara, con l’aggiudicazione della stessa, ha un nuovo gestore del servizio di distribuzione di Gpl nelle frazioni di Celle sul Rigo e Palazzone.

La fornitura di Gpl passerà, dal vecchio gestore (Olivi S.p.a.), alla società “Centria Reti Gas” che si è aggiudicata la gara. A seguito della scadenza della precedente concessione, con il nuovo bando di gara, curato dal Comune di San Casciano dei Bagni con il supporto dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, è stato raggiunto anche l’importante obiettivo di generare sulle bollette dei cittadini interessati un ribasso del 40% sul costo della materia prima.


Il passaggio al nuovo gestore. I cittadini delle frazioni di Celle sul Rigo e di Palazzone che hanno in essere un contratto con Olivi S.p.a. dovranno predisporre nuovi contratti e, per facilitare le operazioni, l’Amministrazione Comunale, in accordo con Centria, ha in programma due incontri con la popolazione e il nuovo gestore: il 13 settembre alle ore 17.30 a Celle sul Rigo (sede ex scuole) e il 15 settembre alle ore 17.30 a Palazzone (sede ex scuole). I cittadini avranno in ogni caso a disposizione i seguenti numeri telefonici gratuiti di Centria Divisione GPL: servizio utenti: da fisso il numero verde 800128128 (poi tasto 5) e da mobile il numero 028270 (poi tasto 5); per le emergenze il numero verde 800978978.

La gara. La gara è stata impostata con l’obiettivo di ottenere il maggiore ribasso sul prezzo del Gpl, in modo da abbattere i costi nelle bollette degli utenti e, a parità di consumi, i costi siano quelli del costo del metano. Così è stato. La ditta Centria Reti Gas si è aggiudicata il servizio effettuando un ribasso del 40% sul prezzo della materia (al netto dell’accisa), cosa che permetterà ai cittadini di ricevere una bolletta molto più bassa delle precedenti.