Notizie

Emergenza COVID 19

In considerazione della continua evoluzione dell’emergenza epidemiologica da COVID -19 ed alla luce dei provvedimenti previsti dai recenti DPCM, si comunica che Centria srl  continua ad operare nei territori gestiti per garantire la fornitura del servizio, dando comunque priorità alle attività legate alla  sicurezza e continuità dello stesso.

A fronte di quanto sopra si comunica che:

  • Sono stati sospesi i distacchi per morosità fino al 17 Maggio 2020

L’evoluzione della situazione sarà costantemente tenuta sotto controllo, per poter allineare ed incrementare tempestivamente le azioni di prevenzione ritenute necessarie.

Si ricorda che è sempre attivo il servizio di pronto intervento, 7 giorni su 7 e 24 h su 24 h, ai numeri indicati sul sito nell’apposita sezione.

Al via la metanizzazione di Bibbiano frazione di Buonconvento

Il Comune di Buonconvento annuncia con grande soddisfazione l’avvio dell’intervento di metanizzazione della frazione di Bibbiano, un’opera strategica che segna un passo decisivo nella valorizzazione del territorio e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini.  

Il progetto ideato, elaborato e realizzato da Centria srl, che ha anche sostenuto finanziariamente l’investimento, rappresenta una valorizzazione di grande rilievo per il territorio, non solo per l’infrastrutturazione di una delle frazioni del Comune, ma anche per le sue ricadute economiche e sociali. “Grazie a questa opera – dichiara il Sindaco Riccardo Conti  – Bibbiano potrà finalmente contare su un servizio strutturato e moderno, con un evidente vantaggio per i residenti e le attività economiche. Un territorio più accessibile e dotato di infrastrutture adeguate è anche un territorio più attrattivo, e questo intervento si inserisce perfettamente nella nostra strategia di contrasto allo spopolamento delle aree periferiche”.  

L’intervento prevede la realizzazione di una nuova rete gas metano, che dalla periferia di Buonconvento, percorrendo la Strada Provinciale 34D di Murlo, arriva fino al centro abitato di Bibbiano in corrispondenza degli attuali serbatoi GPL” e la successiva trasformazione della rete esistente da GPL a metano.

La nuova rete sarà realizzata in polietilene PEAD del De 160 per una lunghezza di 3.050 m con un costo complessivo di € 689.259,00 interamente finanziati da Centria.

L’investimento in politiche abitative e infrastrutturali, oltre a sostenere lo sviluppo locale, risponde anche a una visione di sostenibilità ambientale. La diffusione del metano consentirà una riduzione significativa delle emissioni di biossido di carbonio, favorendo un modello energetico più efficiente e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica.  

Un altro aspetto cruciale riguarda il risparmio economico per i cittadini: il metano, rispetto al GPL, garantisce costi più contenuti e maggiore stabilità dei prezzi, rappresentando un concreto sostegno per le famiglie e le imprese  del territorio.  

“Servire il territorio e agevolare le famiglie fa parte del nostro dna ed è la missione che da sempre ci siamo dati – aggiunge Roberto Rappuoli, presidente di Centria – Un servizio come il metano oltre alla economicità garantisce continuità di erogazione e sicurezza. Per questo come ulteriore agevolazione abbiamo lanciato la campagna degli allacciamenti a costo zero di cui anche questi nuovi clienti potranno beneficiare in base agli standard previsti”.

L’applicazione della tariffa “costo zero” sarà infatti applicata a tutte le richieste sulla rete di gas naturale servita da Centria, per l’esecuzione di un nuovo allacciamento, interrato e/o aereo compreso modifiche e spostamenti, fino al diametro DN 90 mm compreso, e per una lunghezza massima pari a ml 20 dalla condotta principale. 

Rimarrà a carico del richiedente dell’allacciamento, il costo per l’installazione di un eventuale gruppo di riduzione della pressione del gas, solo se con portata superiore a 50 Smc/h. 

“Investire nelle infrastrutture è da sempre al centro delle strategie del Gruppo Estra  oltre che uno dei settori considerati fondamentali per la transizione energetica del Paese – sottolineano il presidente di  Estra  Francesco Macrì e il vice presidente Alessandro Fabbrini  – ed è fondamentale per noi lavorare insieme alle amministrazioni comunali per raggiungere obiettivi che, come in questo caso, rispondono al meglio alle esigenze di famiglie e imprese”.  

“Ringrazio  Estra e Centria per aver creduto in questo progetto e per l’importante investimento che ha scelto di fare su Buonconvento. Concordo sul valore aggiunto della collaborazione tra enti è fondamentale per portare servizi di qualità ai cittadini e rendere il nostro territorio sempre più vivibile e competitivo” – conclude il Sindaco Conti.  

L’amministrazione comunale seguirà da vicino lo sviluppo dei lavori, con l’obiettivo di completare l’intervento nel minor tempo possibile e garantire ai residenti di Bibbiano una nuova e importante opportunità di crescita.  

Prorogata la scadenza per allacciamenti rete gas naturale a “costo zero”

Centria S.r.l.  ha deciso di prorogare la scadenza per richiedere preventivi a costo 0, per proseguire con l’abbattimento dei costi degli allacciamenti alla rete gas naturale in numerosi Comuni dei territori serviti, con l’obiettivo di promuovere il passaggio al gas metano rispetto ad altri combustibili più costosi, più inquinanti e meno sicuri.

La nuova scadenza è stata prorogata al 31 marzo 2026.

Per avere più informazioni, visita la pagina dedicata qui.

Sicurezza e trasporto in rete gas dell’idrogeno

Un tema attuale che è stato al centro del workshop online  di questa mattina, organizzato da RdS Ricerca di Sistema, Consiglio nazionale delle ricerche Enea e Rse Ricerca sistema energetico, partendo dalle attività di ricerca svolte nell’ambito del Progetto Integrato Tecnologie dell’Idrogeno (Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024).  L’idrogeno è un vettore energetico sostenibile e versatile, ormai ampiamente riconosciuto come un elemento imprescindibile per la transizione energetica, con particolare riferimento al suo utilizzo per la decarbonizzazione e come elemento di interconnessione tra le reti elettriche e gas al fine di fornire flessibilità al sistema energetico.

L’immissione, in percentuali variabili, dell’idrogeno nella rete del gas naturale è uno degli obiettivi prioritari a livello europeo e nazionale, allo scopo di favorirne la diffusione capillare, utilizzando al tempo stesso la rete come un “serbatoio” di grande capacità, per l’accumulo dell’idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili (anche in ottica di importazione di tale vettore). Inoltre, ad oggi i pericoli e i rischi connessi all’utilizzo dell’idrogeno sono sufficientemente normati nei settori industriali che già lo usano nei propri processi produttivi (chimica e raffinazione), ma richiedono interventi e azioni specifiche per le applicazioni differenti dai comparti industriali. In questo contesto sono stati coinvolti nella discussione stakeholder nazionali del settore tra cui Centria con la partecipazione del direttore generale Riccardo Matteini e sono stati discussi in particolare due argomenti : Sicurezza e normativa dell’idrogeno e Trasporto di idrogeno nella rete gas.

Montalcino, ripristinato il metano

La mattina di sabato scorso 7 dicembre a causa dell’incendio di una cabina di regolazione e misura che alimenta il capoluogo di Montalcino e Castiglion del Bosco, l’approvvigionamento di metano di queste località è stato interrotto. L’incendio è stato spento dai Vigili del Fuoco; le cause sono da accertare e l’impianto è sotto sequestro.

Centria è immediatamente intervenuta con 30 squadre di tecnici, operai e dirigenti recatesi sul posto anche oltre i turni di reperibilità e provenienti da Siena, Arezzo e Prato.

L’arrivo di carri bombolai che hanno rialimentato la rete, ha permesso di ripristinare il servizio a tutte le 1.400 utenze interessate già nella serata di domenica 8 dicembre.

Le prime utenze a essere riattivate, già nella serata del 7 dicembre, sono state quelle più sensibili, come l’ospedale, l’RSA, gli alberghi e ristoranti. Poi il personale di Centria è passato casa per casa, negozio per negozio, a riaprire, dopo i necessari controlli, i contatori, dando anche informazioni utili agli utenti.

Centria è già in contatto con l’amministrazione comunale di Montalcino per individuare un’area limitrofa alla cabina danneggiata per realizzarne una provvisoria ed evitare così il traffico dei carri bombolai, mezzi di dimensioni importanti in relazione alla tipologia viaria della zona.

“L’operato del personale di Centria, che ringrazio, – ha dichiarato Francesco Macrì presidente di Estra – ha reso eloquente il ruolo fondamentale che le aziende pubbliche svolgono per il benessere, la salvaguardia e lo sviluppo delle comunità. Aziende che sono un fattore abilitante per l’economia dei territori in cui operano. Centria riveste un ruolo importante nel presidio di infrastrutture molto delicate e lo svolge con massima attenzione alla continuità e sicurezza del servizio.“

“Voglio evidenziare l’impegno del personale di Centria – ha dichiarato Roberto Rappuoli, Presidente di Centria – che con il suo immediato e professionale intervento ha risolto in tempi brevi il problema. È stato un esempio di eccezionale consapevolezza della loro funzione sociale e di attaccamento all’azienda. Un atteggiamento apprezzato, non solo dal sottoscritto, ma anche dal Sindaco di Montalcino e da tutta la cittadinanza che ha esternato in più occasioni il suo apprezzamento.”

Anche Centria al convegno ReR – Robotica, AI e Rinnovabili

Anche Centria ha partecipato nei giorni scorsi  al convegno  ReR – Robotica, AI e Rinnovabili, organizzato da ENEA e IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con Lorenzo Busi Responsabile Area Tecnologia per le Reti, che ha illustrato l’esperienza di Centria e dell’Area Distribuzione di Estra S.p.A. in tema di digitalizzazione, rinnovabili ed automazione. Il convegno ha visto la partecipazione degli operatori energetici strategici a livello nazionale e importanti realtà del mondo della robotica, automazione e intelligenza artificiale, oltre ai due istituti di ricerca (ENEA e IIT).  Un importante momento di confronto sul ruolo dell’automazione industriale nella realizzazione, ispezione, manutenzione e gestione degli impianti di produzione delle energie rinnovabili e dell’idrogeno e delle infrastrutture energetiche dei prossimi anni.

Dal 18 novembre Centria sostituisce la rete a Colonnata

Centria Srl, che gestisce il servizio nel Comune di Sesto Fiorentino, è impegnata da tempo nella sostituzione delle tubazioni in ghisa esistenti nella zona con nuove condotte in polietilene. L’intervento, che riguarderà sia le tubazioni stradali che le condotte di allacciamento alle utenze, è quindi volto al mantenimento in efficienza dell’infrastruttura e a garantirne la sicurezza.

Nella zona di Colonnata è prevista la posa di circa 800 metri di tubazione in polietilene ad alta densità del DN 200 mm e del DN 125 mm.

Il progetto prevede anche il rifacimento delle condotte interrate attualmente a servizio delle utenze che si affacciano lungo i tratti di viabilità interessati dall’intervento.

Le viabilità interessate dai lavori saranno le seguenti:

– Via Ugo Bassi, nel tratto compreso tra Via Leonardo Fibonacci e Via Carlo Cattaneo, e nel tratto compreso tra Via Carlo Cattaneo e Via Gasparo Bencini;

– Via Giuseppe Romei, nel tratto compreso tra Via Carlo Cattaneo e Piazza Paolo Lorenzini; 

– Via Guglielmo Pepe, nel tratto compreso tra Via Giuseppe Romei e Via Nino Bixio;

– Via Carlo Cattaneo, nel tratto compreso tra Via Giuseppe Romei e Via Nino Bixio;

– Via Nino Bixio, nel tratto compreso tra Via Carlo Cattaneo e Via delle Porcellane.

I lavori saranno svolti in più fasi, limitando le occupazioni stradali ai tratti di volta in volta interessati al fine di minimizzare i disagi. L’avanzamento dei lavori sarà oggetto di successive comunicazioni.

L’intervento potrà prevedere l’interruzione del servizio di distribuzione del gas solo in alcuni casi e per brevi periodi, che verranno comunque concordati con gli utenti.

In tutto il tratto interessato dai lavori, Centria S.r.l. ha previsto anche il rifacimento completo della pavimentazione stradale e della relativa segnaletica orizzontale; questi lavori saranno eseguiti dopo l’ultimazione completa delle opere e trascorso un congruo periodo di assestamento dei ripristini.

Metanizzazione Cortona

Presentato il piano di investimenti di Centria, il sindaco di Cortona Luciano Meoni ha incontrato il presidente Roberto Rappuoli e i responsabili dell’area tecnica. 

La parte più consistente degli investimenti  riguarda i lavori per l’estensione della rete del metano verso Centoia, Fratticciola e Pergo pari a 3,6 milioni di euro.

L’altra opera riguarda l’estensione delle reti idriche e del metano a Pietraia e prevede un investimento congiunto da parte di Centria e Nuove Acque. L’importo ammonta a oltre 2,2 milioni suddiviso rispettivamente fra le due società in 1,3 milioni e 900mila euro.

Prima del via dei lavori, il piano per l’estensione delle reti dovrà passare per le autorizzazioni degli enti competenti.

I lavori per la metanizzazione delle frazioni di Centoia, Fratticciola, Pergo e Pietraia nel Comune di Cortona sono in fase di affidamento e partiranno entro il 2024 per concludersi nel 2025.

I lavori prevedono la realizzazione di 20,5 km di nuove reti gas metano con la possibilità di servire circa 390 nuovi PDR e la realizzazione di circa 5 km di nuovo acquedotto.

È prevista l’applicazione di una tariffa “costo zero” a tutte le richieste sulla rete di gas naturale servita da Centria, per l’esecuzione di un nuovo allacciamento, interrato e/o aereo compreso modifiche e spostamenti, fino al diametro DN 90 mm compreso e per una lunghezza massima pari a ml 20 dalla condotta principale.

«Accolgo con soddisfazione questo piano di investimenti – dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni – è così che andiamo a portare dei servizi pubblici verso centri abitati finora non forniti. Proseguiamo l’opera voluta da questa Amministrazione di estendere le reti del metano e dell’acqua in sinergia con le aziende pubbliche direttamente interessate. Dopo Fossa del Lupo e dopo quanto previsto per Creti, anche le esigenze di altre quattro importanti frazioni verranno soddisfatte. Ringrazio le società Centria e Nuove Acque per l’impegno profuso e per le risorse impiegate a beneficio della popolazione e delle imprese cortonesi. Da parte nostra garantisco la più ampia collaborazione al fine di agevolare la partenza dei lavori».

“Centria è una società che gestisce un servizio pubblico essenziale – dichiara il presidente, Roberto Rappuoli – che ha contribuito allo sviluppo economico e al benessere dei territori e delle comunità, dato che la metanizzazione ha sostenuto, in tutta Italia, il boom economico e la crescita industriale. Con la campagna sugli allacciamenti gratuiti, la società afferma ulteriormente il proprio ruolo e si attesta fra le poche aziende di distribuzione che hanno deciso di operare in tal senso. Un modo concreto di dimostrare la propria responsabilità sociale d’impresa.” 

Santa Colomba metanizzazione al via

E’ ufficiale. La prossima settimana prenderanno il via i lavori di metanizzazione a Santa Colomba nel Comune di Monteriggioni. Partiranno da Strada di Montalbuccio nel Comune di Siena e proseguiranno per Strada dell’Osteriaccia nel Comune di Monteriggioni per poi percorrere la SP 101 di Montemaggio fino ad arrivare alle porte di Santa Colomba su strada comunale.

Questo primo intervento, ovvero il primo stralcio, sarà propedeutico alla successiva metanizzazione dell’area, che è in fase di progettazione.

I lavori prevedono la posa di 3 km di nuove condotte per un investimento di €.579.050,00 interamente finanziato da Centria e saranno eseguiti dall’Impresa Solimeno S.r.l. di Arezzo.

È prevista l’applicazione di una tariffa “costo zero” a tutte le richieste sulla rete di gas naturale servita da Centria, per l’esecuzione di un nuovo allacciamento, interrato e/o aereo compreso modifiche e spostamenti, fino al diametro DN 90 mm. compreso e per una lunghezza massima pari a ml. 20 dalla condotta principale.

Rimarrà a carico del richiedente dell’allacciamento, il costo per l’installazione di un eventuale gruppo di riduzione della pressione del gas, solo se con portata superiore a 50 Smc/h.

Saranno richieste le ordinanze per la regolazione del traffico nel tratto di Str. di Montalbuccio nel Comune di Siena e Str. dell’Osteriaccia nel Comune di Monteriggioni. Inoltre si renderà necessario richiedere la chiusura al traffico per brevi tratti di 50-100 ml che si sposteranno giornalmente segnalando in loco gli accessi alternativi e cercando di ridurre il tratto interrotto al termine della giornata lavorativa.

          “Si tratta di un intervento molto atteso dai residenti e fortemente voluto dall’amministrazione comunale – ha dichiarato Roberto Rappuoli, presidente di Centria – :  la possibilità di accedere finalmente ad un servizio, quello del metano, che offre più economicità, continuità di erogazione e sicurezza. Servire il territorio e agevolare le famiglie fa parte del nostro dna ed è la missione che da sempre ci siamo dati. Ciò è coerente, infatti, con la campagna sugli allacciamenti a costo zero di Centria, di cui anche questi nuovi clienti potranno beneficiare in base agli standard previsti”.

“E’ un’opera sulla quale ci siamo impegnati nel corso dei precedenti cinque anni di Amministrazione – afferma il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini –. Oggi siamo fieri di poter annunciare l’inizio di questo primo stralcio di lavori. Corre, naturalmente, l’obbligo ringraziare Centria che ha finanziato l’opera e si sta occupando dei lavori per l’estensione della rete del gas metano nella frazione. Investire nelle infrastrutture del territorio è da sempre una priorità per la nostra Amministrazione. Siano queste di diretta competenza del Comune o di altri gestori. Questo primo stralcio è la dimostrazione concreta di una sinergia che produce risultati andando a portare un nuovo servizio in una zona del territorio che ne era priva”.

L’evoluzione della rete di Distribuzione: verso l’efficienza e l’automazione intelligente nella Protezione Catodica

Centria, tramite l’intervento di Leonardo Ferri, Responsabile del Servizio Gestione e Sviluppo Protezione Catodica ed Impianti Elettrici, con una relazione dal titolo L’evoluzione della rete di Distribuzione: verso l’efficienza e l’automazione intelligente nella Protezione Catodica, partecipa al convegno Smart Grid Days 2024 di Ancona targato AUTOMA, che dal 2014 è entrato a far parte delle agende degli operatori del settore del telecontrollo e il monitoraggio remoto in ambito Oil, Gas & Water di tutto il mondo. L’evento è impostato come un racconto a più voci e a più mani sulle novità che riguardano il mondo del monitoraggio e del telecontrollo delle reti e della protezione catodica e rappresenta un grande momento di incontro e confronto.

Insieme alle maggiori realtà istituzionali del settore, durante le due giornate di evento si approfondiscono l’evoluzione normativa nazionale e internazionale e le tecnologie 4.0: Data Analytics, IoT, Security e Smart Grids. Tutti gli ingredienti per un evento ricco e densissimo di contenuti, pensato con gli addetti ai lavori per gli addetti ai lavori.

L’obiettivo degli Smart Grid Days è quello di trovare nuovi stimoli e nuove soluzioni per correre nel futuro e cogliere nuove opportunità.
L’evento si tiene ogni anno nel mese di settembre nel magnifico scenario della Riviera del Conero.

Intervento blitz di Centria a Ferragosto in Località Cicogna nel Comune di Terranuova Bracciolini

In pieno Ferragosto l’intervento tempestivo di Centria ha consentito un celere ripristino del servizio gas agli abitanti di Cicogna, una località del Comune di Terranuova Bracciolini in Provincia di Arezzo.

E’ stata un’infiltrazione di acqua dovuta ad una rottura dell’acquedotto gestito da Publiacqua a causare l’interruzione di gas metano alle utenze della località Cicogna e, nonostante il periodo di ferie, Centria non è venuta meno ai suoi doveri.

Coordinando le squadre tra il 14 ed il 16 di agosto, superata la prima difficoltà per individuare la causa della mancanza gas, i tecnici e le squadre operative sono riuscite con professionalità a circoscrivere la problematica ed a portare a termine i lavori scongiurando pericoli e garantendo la sicurezza per i cittadini.
Il servizio gas in rete è stato ripristinato in tempi record nonostante la complessità degli interventi da mettere in atto.

Uno speciale ringraziamento da parte di Centria a tutti i dipendenti coinvolti che si sono resi disponibili oltre il normale orario di lavoro e rinunciando anche alle ferie programmate per il ponte di ferragosto, per dare supporto ai colleghi reperibili.

I colleghi coinvolti da questa attività sono stati:
Alterini Massimo, Vanzi Mauro, Cossu Massimiliano, Scini Francesco, Zacchei Matteo, Ion Daniel Ionut, Zappalorti Marco, Parati Alessandro, Sinceri Remo, Caselli Fabrizio, Esposito Marco, Fiacchini Stefano, Villarecci Maurizio, oltre agli operatori dell’impresa CEA.

Queste, in sintesi, le parole a loro dedicate espresse dal Direttore Generale e Amministratore Delegato Riccardo Matteini:

“Ringrazio Massimo Alterini per l’eccellente regia e governo svolto su tutte le attività risultate necessarie a fronteggiare questa emergenza che si è verificata, in uno dei periodi dell’anno più critici, sia per le condizioni climatiche che per la ridotta presenza ordinaria dei dipendenti a causa del periodo normalmente più propizio per le ferie; oltretutto l’impegno è stato necessario anche nella giornata di Santa Maria.
L’emergenza ha dimostrato, qualora ce ne fosse stato bisogno, la sostanza e la qualità delle professionalità che ancora costituiscono la struttura portante della società di distribuzione gas che siamo, che svolge con responsabilità e sapienza il suo ruolo nel garantire sicurezza e continuità del servizio ai cittadini.
Un sentito grazie a tutte le maestranze coinvolte.”